Post

Visualizzazione dei post da agosto 10, 2025

BBS (Bulletin Board Systems)

Immagine
BBS (Bulletin Board Systems): dalle origini a oggi Negli anni '70 e '80, prima dell'avvento di Internet come lo conosciamo oggi, la rete era un luogo molto diverso. Non esistevano siti web, social media o e-commerce. C'erano invece i BBS, acronimo di Bulletin Board Systems. Questi sistemi rappresentavano i primi veri spazi online dove le persone potevano incontrarsi, comunicare e scambiarsi informazioni. Le origini: un mondo di testo e modem I BBS nacquero dall'idea di appassionati di informatica che collegavano un computer a una linea telefonica. Gli utenti, con un modem e un altro computer, potevano "chiamare" il sistema e connettersi. L'interfaccia era totalmente testuale: si navigava tra bacheche virtuali, si leggevano messaggi, si partecipava a discussioni e si scaricavano file, il tutto digitando comandi da tastiera. Era un mondo di comunità ristrette e specializzate, spesso dedicate a specifici hobby, come i giochi di ruolo o la prog...

Discorso d'Odio

Immagine
Il "Discorso d'Odio" Online: Dalle Origini a Oggi Il fenomeno che chiamiamo "discorso d'odio" (o hate speech) non è un'invenzione dei social media. Le sue radici affondano in tempi ben più antichi, ma la rete ha fornito un nuovo, potente megafono. Analizziamo come si è evoluto e come possiamo affrontarlo. Dalle BBS ai Social Network: L'evoluzione storica dell'odio online Le origini (anni '80-'90) : I primi casi di odio online si registrano nei primissimi anni di Internet, nelle "BBS" (Bulletin Board Systems) e nei forum. Si trattava di comunità di nicchia, spesso non accessibili al grande pubblico, dove gruppi estremisti potevano già diffondere i loro messaggi d'odio, protetti dall'anonimato. Il primo sito web di stampo razzista, Stormfront, venne creato già nel 1996. L'era del Web 2.0 (anni 2000) : Con la nascita di piattaforme come MySpace e, successivamente, Facebook e Twitter, l'odio online ha tro...