Fake Fews
Dalle truffe di carnevale alle fake news: un viaggio nella disinformazione digitalo Viviamo in un'era di informazione continua, dove una notizia può fare il giro del mondo in pochi secondi. Ma in questo flusso inarrestabile, non tutto ciò che leggiamo è vero. Le fake news non sono un fenomeno nuovo, ma la tecnologia ha trasformato il modo in cui si diffondono, rendendole più difficili da riconoscere e più pericolose che mai. Una panoramica storica: la disinformazione non è nata con internet Prima dell'avvento dei social media, la disinformazione viaggiava con mezzi più lenti ma ugualmente efficaci. Un esempio celebre risale all'antica Roma, con la diffamazione politica per indebolire gli avversari, o ai pamphlet (strumenti scritti per la polemica e la propaganda) diffusi durante il Medioevo per scatenare il panico. Anche la famosa "guerra dei mondi" di Orson Welles, trasmessa alla radio nel 1938, causò un'ondata di panico in tutti gli Stati Uniti, ...