Post

Man-in-the-Middle

Immagine
L'attacco Man-in-the-Middle: Un intruso nella conversazione Immagina di voler parlare con un amico, ma una terza persona si intromette segretamente nel mezzo. Ascolta ogni parola, e a volte, modifica il messaggio prima che arrivi a destinazione. Ecco, questo è il concetto alla base di un attacco Man-in-the-Middle (MitM), che significa "uomo nel mezzo". È una delle minacce più subdole e antiche nel mondo della sicurezza informatica, dove un hacker si inserisce tra te e il sito o il servizio che stai usando, intercettando e potenzialmente alterando i tuoi dati. Un concetto antico, una minaccia moderna L'idea di un "intruso nel mezzo" non è nata con il digitale. Le sue radici affondano nella storia della crittografia, quando spie e agenti cercavano di intercettare messaggi cifrati per decifrarli. Con l'avvento di Internet, questo concetto si è evoluto, diventando un attacco digitale che sfrutta le debolezze dei protocolli di rete. Il termine ...

Livello di Internet - Architettura di rete

Immagine
Il Livello di Rete (Livello 3): L'Architetto del Traffico di Internet  Se il livello fisico (Livello 1) è il muratore che posa i mattoni e il livello di collegamento dati (Livello 2) è il supervisore del cantiere che organizza il lavoro locale, allora il livello di rete (Livello 3) è l'architetto e il postino di Internet. Il suo compito principale è pianificare il percorso più efficiente per i dati, dal mittente al destinatario, attraverso reti diverse. A differenza del Livello 2 che gestisce il traffico all'interno di una singola rete locale, il Livello 3 si occupa del routing inter-rete, rendendo possibile la comunicazione su scala globale. Funzioni Chiave del Livello di Rete Il Livello 3 svolge due funzioni essenziali: l'indirizzamento e il routing. Indirizzamento Logico (Indirizzi IP) : Mentre il Livello 2 utilizza gli indirizzi MAC per identificare i dispositivi all'interno di una rete locale, il Livello 3 introduce un sistema di indirizzamento univ...

Attacchi DNS

Immagine
Attacchi al DNS: una minaccia invisibile che si nasconde dietro a ogni click Nel vasto mondo del web, ogni nostra azione, dalla semplice ricerca di un video su YouTube all'accesso al nostro conto bancario, dipende da un sistema cruciale ma spesso sconosciuto: il Domain Name System, o DNS. Funziona come una gigantesca rubrica telefonica di Internet, traducendo i nomi di dominio (come "https://www.google.com/search?q=google.com") in indirizzi IP numerici (come "142.250.187.14"). Quando questo sistema viene compromesso, il risultato può essere un vero e proprio disastro digitale. L'evoluzione degli attacchi: dalla nascita di internet a oggi Gli attacchi al DNS non sono una novità. Sono nati e si sono evoluti parallelamente a Internet stessa. Negli anni '90, con la crescente adozione del web, le prime vulnerabilità del DNS emersero. Gli attacchi iniziali erano spesso semplici, basati su tecniche di spoofing a livello di pacchetto. Con il passare ...

Livello Collegamento dati - Architettura di rete

Immagine
Il Livello di Collegamento Dati: Il Postino che Organizza il Traffico Locale Abbiamo già capito che il livello fisico (Livello 1) si occupa di trasformare i bit in segnali grezzi, agendo come il muratore che posa i mattoni. Ma un mucchio di mattoni non è una casa. Per rendere il traffico di dati utile, serve qualcuno che li organizzi e li indirizzi correttamente. Questo è il compito del Livello di Collegamento Dati (Layer 2), la seconda tappa fondamentale nel viaggio delle nostre informazioni digitali. Se il Livello 1 è il muratore, il Livello 2 è il postino che legge gli indirizzi, raggruppa le lettere in pacchetti ordinati e garantisce che ogni busta arrivi a destinazione senza errori all'interno del tuo quartiere (la rete locale). Il suo lavoro non si estende al di fuori della tua città, ma senza di esso, l'indirizzo di ogni singolo bit non avrebbe alcun senso. Il Contenuto della Busta: Il Framing Il primo e più importante compito di questo livello è il framing (...

DNS

Immagine
DNS: I Traduttori Silenziosi di Internet Hai mai pensato a cosa rende possibile una videochiamata, uno streaming o persino un semplice messaggio? Tutto inizia con una domanda fondamentale: come fa il tuo computer a trovare il sito web che stai cercando? Per noi, un sito si chiama "https://www.google.com/search?q=google.com", ma per i computer è una sequenza di numeri, come 142.250.187.164. Il Domain Name System (DNS) è il servizio che traduce questi nomi in indirizzi numerici, agendo come la rubrica telefonica di Internet. È un sistema distribuito e gerarchico che rende la nostra esperienza online intuitiva e accessibile. Dalle Origini all'Evoluzione: Un Viaggio nel Tempo Agli albori di Internet, quando i nodi della rete erano poche decine, non serviva un sistema complesso. Un semplice file di testo, chiamato HOSTS.TXT, conteneva la lista di tutti i computer e i loro indirizzi IP. Questo file era gestito manualmente da un'organizzazione. Ogni volta che un ...

Livello Fisico - Architettura di rete

Immagine
Il Livello Fisico: La Fondamenta Invisibile delle Nostre Reti Abbiamo già esplorato le complessità dei modelli TCP/IP e ISO/OSI, i "cervelli" che orchestrano le nostre comunicazioni digitali. Ma ogni sistema ha bisogno di una base solida. Per le reti, quella base è il livello fisico (Layer 1), il più basso e apparentemente meno "intelligente" dei sette livelli. Il suo compito è incredibilmente semplice, ma senza di esso, Internet non esisterebbe: convertire bit grezzi in segnali e inviarli su un mezzo di trasmissione. Pensalo come il muratore che posa i mattoni. Non si preoccupa del progetto della casa, della disposizione delle stanze o dell'arredamento; il suo unico lavoro è mettere un mattone dopo l'altro, in modo preciso e affidabile. Gli Albori: Dai Segnali Semplici alle Prime Connessioni La storia del livello fisico è la storia delle comunicazioni stesse. Il Telegrafo (1837) : Un precursore digitale in un'era analogica. Il telegr...

Modello ISO/OSI

Immagine
Cos'è il Modello OSI? Hai mai pensato a cosa succede quando invii un'email o guardi un video online? Sotto la superficie, c'è un processo complesso che permette ai dati di viaggiare da un computer all'altro. Il Modello OSI è lo schema che ci aiuta a capire questo processo. Non è un software o un pezzo di hardware, ma un modello concettuale che divide la comunicazione di rete in sette strati, o livelli. Pensa a una catena di montaggio in una fabbrica: ogni stazione ha un compito specifico e si passa il lavoro a quella successiva. Le origini: un mondo senza standard Negli anni '70, le reti informatiche erano un caos. Ogni produttore, come IBM o Digital, usava un proprio protocollo, e i loro dispositivi non potevano comunicare tra loro. Era come avere telefoni di marche diverse che non potevano chiamarsi. Per risolvere questo problema, nel 1984, l'International Organization for Standardization (ISO) pubblicò il Modello OSI (Open Systems Interconnection)...