Post

Visualizzazione dei post da 2025

BBS (Bulletin Board Systems)

Immagine
BBS (Bulletin Board Systems): dalle origini a oggi Negli anni '70 e '80, prima dell'avvento di Internet come lo conosciamo oggi, la rete era un luogo molto diverso. Non esistevano siti web, social media o e-commerce. C'erano invece i BBS, acronimo di Bulletin Board Systems. Questi sistemi rappresentavano i primi veri spazi online dove le persone potevano incontrarsi, comunicare e scambiarsi informazioni. Le origini: un mondo di testo e modem I BBS nacquero dall'idea di appassionati di informatica che collegavano un computer a una linea telefonica. Gli utenti, con un modem e un altro computer, potevano "chiamare" il sistema e connettersi. L'interfaccia era totalmente testuale: si navigava tra bacheche virtuali, si leggevano messaggi, si partecipava a discussioni e si scaricavano file, il tutto digitando comandi da tastiera. Era un mondo di comunità ristrette e specializzate, spesso dedicate a specifici hobby, come i giochi di ruolo o la prog...

Discorso d'Odio

Immagine
Il "Discorso d'Odio" Online: Dalle Origini a Oggi Il fenomeno che chiamiamo "discorso d'odio" (o hate speech) non è un'invenzione dei social media. Le sue radici affondano in tempi ben più antichi, ma la rete ha fornito un nuovo, potente megafono. Analizziamo come si è evoluto e come possiamo affrontarlo. Dalle BBS ai Social Network: L'evoluzione storica dell'odio online Le origini (anni '80-'90) : I primi casi di odio online si registrano nei primissimi anni di Internet, nelle "BBS" (Bulletin Board Systems) e nei forum. Si trattava di comunità di nicchia, spesso non accessibili al grande pubblico, dove gruppi estremisti potevano già diffondere i loro messaggi d'odio, protetti dall'anonimato. Il primo sito web di stampo razzista, Stormfront, venne creato già nel 1996. L'era del Web 2.0 (anni 2000) : Con la nascita di piattaforme come MySpace e, successivamente, Facebook e Twitter, l'odio online ha tro...

Fake Fews

Immagine
Dalle truffe di carnevale alle fake news: un viaggio nella disinformazione digitalo Viviamo in un'era di informazione continua, dove una notizia può fare il giro del mondo in pochi secondi. Ma in questo flusso inarrestabile, non tutto ciò che leggiamo è vero. Le fake news non sono un fenomeno nuovo, ma la tecnologia ha trasformato il modo in cui si diffondono, rendendole più difficili da riconoscere e più pericolose che mai. Una panoramica storica: la disinformazione non è nata con internet Prima dell'avvento dei social media, la disinformazione viaggiava con mezzi più lenti ma ugualmente efficaci. Un esempio celebre risale all'antica Roma, con la diffamazione politica per indebolire gli avversari, o ai pamphlet (strumenti scritti per la polemica e la propaganda) diffusi durante il Medioevo per scatenare il panico. Anche la famosa "guerra dei mondi" di Orson Welles, trasmessa alla radio nel 1938, causò un'ondata di panico in tutti gli Stati Uniti, ...

La "truffa della macellazione dei maiali"

Immagine
La Truffa della "Macellazione dei Maiali": Quando la Fiducia Digitale Diventa la Tua Caduta L'Arte dell'Inganno nell'Era Digitale Nel vasto e interconnesso mondo online, le minacce evolvono costantemente. Una delle più insidiose e devastanti, per le sue implicazioni psicologiche ed economiche, è la cosiddetta "truffa della macellazione dei maiali" (in inglese, "pig butchering scam"). Questo termine, crudo e metaforico, descrive un tipo di frode sofisticata in cui le vittime vengono "ingrassate" con false promesse e relazioni fittizie, prima di essere "macellate" finanziariamente. Ma come si collega questa truffa alla nostra identità digitale, all'identificazione personale e alla sicurezza informatica? Scopriamolo. Cos'è la "Truffa della Macellazione dei Maiali"? La "pig butchering scam" è una frode a lungo termine che combina elementi di truffa sentimentale (romance scam) con schemi di...

Informazioni di Identificazione Personale (PII)

Immagine
Le PII: Dalla Carta all'Algoritmo - Come le Tue Informazioni Personali Definiscono (e Rischiano) la Tua Vita Digitale Introduzione: Chi Sei Online? L'Anima Digitale delle Tue PII Nel vasto e interconnesso mondo digitale, la domanda "Chi sei?" non riguarda più solo il tuo nome o la tua faccia. Riguarda un insieme complesso di dati che ti identificano in modo univoco: le Informazioni di Identificazione Personale (PII). Sono la nostra impronta genetica nel cyberspazio, la chiave che sblocca servizi, interazioni, ma che al contempo ci espone a rischi. Comprendere cosa sono le PII, come la loro percezione e gestione si sono evolute, e quali precauzioni adottare oggi, è essenziale per navigare con sicurezza nell'era digitale. Il Passato: Le PII nell'Era Pre-Digitale (e i Primi Passi Online) Un tempo, le nostre informazioni di identificazione personale erano principalmente relegate al mondo fisico: nome e cognome sui documenti, indirizzo di casa sulle bollett...

Permanenza Digitale

Immagine
La Permanenza Digitale: Dalle Radici del Web all'Era dell'IA Ogni Bit Conta: L'Impronta Indelebile del Nostro Io Digitale Viviamo immersi in un ecosistema digitale in continua evoluzione, dove la nostra presenza online è diventata una seconda pelle. Ma quanto siamo consapevoli del concetto di "permanenza digitale"? Non è solo un termine tecnico, ma la realtà che ogni nostra interazione, ogni dato, ogni contenuto che tocchiamo o creiamo online tende a rimanere, a persistere nel tempo. Non scompare con un "cancella", ma lascia una traccia, un'eco che può influenzare la nostra vita ben oltre il momento della pubblicazione. Comprendere questa natura duratura del digitale è fondamentale per navigare il presente e plasmare il nostro futuro. Il Passato: Quando il Digitale Era un Semplice Eco (e lo ignoravamo) Nei primi anni del web, la percezione era ben diversa. Internet era visto come un luogo effimero, un flusso costante di informazioni dove ciò ...

Copyright

Immagine
Il Copyright: Dalle Origini Digitali all'Era  Moderna – Una Panoramica Completa Il concetto di copyright è una pietra angolare nella protezione delle opere creative e intellettuali. In un'era dominata dalla facilità di riproduzione e diffusione digitale, comprenderne le origini, la storia, l'evoluzione e le linee guida è più cruciale che mai. Ma come è nato e come si è adattato alle sfide del mondo moderno? Origini e Prime Forme di Protezione Le radici del copyright non affondano nell'era digitale, ma molto più indietro, con l'invenzione della stampa a caratteri mobili di Gutenberg nel XV secolo. Prima di allora, la copia di manoscritti era un processo lungo e costoso, limitando la diffusione delle opere. Con la stampa, la riproduzione divenne rapida ed economica, sollevando per la prima volta la questione della protezione degli interessi degli stampatori e, successivamente, degli autori. I primi esempi di protezione si trovano in privilegi reali o licenze c...

Responsabilità digitale

Immagine
Responsabilità Digitale: Una Panoramica Completa Nell'era digitale in cui viviamo, il concetto di responsabilità digitale è diventato più rilevante che mai. Non si tratta solo di rispettare le leggi, ma di adottare un comportamento etico e consapevole nell'uso delle tecnologie digitali. Ma da dove nasce questo concetto e come si sta evolvendo? Origini: I Primi Passi di un'Etica Digitale Le radici della responsabilità digitale possono essere rintracciate nei primi dibattiti sull'etica informatica e sulla privacy dei dati negli anni '70 e '80. Con la diffusione dei computer e l'emergere di internet, sono sorte le prime preoccupazioni riguardo alla sicurezza delle informazioni, al copyright e all'uso improprio delle nuove tecnologie. In questa fase iniziale, l'attenzione era principalmente rivolta alla protezione dei sistemi e dei dati da accessi non autorizzati o da attività dannose. Sviluppo: La Nascita di Consapevolezza e Normative Con l'...

IA

Immagine
L'Intelligenza Artificiale: Una Panoramica Completa L'Intelligenza Artificiale (IA) è un campo dell'informatica che si occupa della creazione di macchine capaci di simulare l'intelligenza umana. Non si tratta solo di automazione, ma della capacità di sistemi informatici di apprendere, ragionare, percepire, comprendere il linguaggio e risolvere problemi, proprio come farebbe un essere umano. È una disciplina in continua evoluzione che sta ridisegnando ogni aspetto della nostra vita. Le Origini: Sogni Antichi e Primi Passi Moderni Il concetto di creare "esseri" o "meccanismi" intelligenti non è nuovo; affonda le radici in miti e leggende antiche, come il Golem o i simulacri animati nelle mitologie greche. Tuttavia, l'IA come disciplina scientifica e tecnologica moderna ha origini molto più recenti: 1943 : Il matematico Warren McCulloch e il neuroscienziato Walter Pitts pubblicano "A Logical Calculus of Ideas Immanent in Nervous Act...

Netiquette

Immagine
La Netiquette: Il Galateo del Web La netiquette, un termine nato dalla fusione di "network" (rete) ed "etiquette" (galateo), rappresenta l'insieme delle regole di buon comportamento e delle convenzioni sociali che dovrebbero guidare le interazioni online. In un mondo sempre più connesso, dove gran parte delle nostre comunicazioni avviene attraverso la rete, comprendere e applicare la netiquette è fondamentale per favorire un ambiente digitale rispettoso, produttivo e piacevole per tutti. Un Tuffo nel Passato: La Storia della Netiquette La netiquette non è un'invenzione recente, ma affonda le sue radici nei primi giorni di internet. Già negli anni '70 e '80, con la nascita delle prime comunità online come gli Usenet newsgroup e le mailing list, i pionieri del web avvertirono l'esigenza di stabilire delle norme per gestire le discussioni e prevenire caos e incomprensioni. Senza un'autorità centrale a imporre regole, la netiquette na...

Hacking

Immagine
Hacking: Viaggio nell'Ombra Digitale – Storia, Metodi e Difesa Nel vasto e complesso mondo digitale in cui viviamo, una parola riecheggia spesso con un misto di fascino e timore: hacking. Ma cosa significa realmente? È solo una minaccia oscura o c'è di più dietro questo termine? Per capire l'hacking, dobbiamo andare oltre i cliché cinematografici e immergerci nella sua storia, comprenderne i metodi e, soprattutto, imparare come riconoscerlo e prevenirlo per proteggere la nostra vita digitale. L'Alba dell'Hacking: Un Concetto Nato con l'Informatica La storia dell'hacking è quasi parallela a quella dell'informatica stessa. Contrariamente a quanto si possa pensare, le sue origini non sono sempre state malevole. Gli Anni '60 e '70 : L'Età d'Oro dell'Esplorazione (e dei "Phone Phreaks") Il termine "hacker" nacque al MIT, riferendosi a studenti e ingegneri che trovavano soluzioni creative ed eleganti a proble...

Linguaggi di programmazione

Immagine
Il Linguaggio Segreto delle Macchine: Un Viaggio Affascinante nei Linguaggi di Programmazione Viviamo in un mondo intessuto di codice. Dallo smartphone che teniamo in mano al complesso sistema che regola il traffico aereo, tutto è orchestrato da istruzioni precise e logiche. Queste istruzioni sono scritte in quelli che chiamiamo linguaggi di programmazione. Ma cosa sono esattamente? E come siamo arrivati a questa incredibile varietà di strumenti che danno vita al digitale? Immergiamoci nella storia e nell'evoluzione di questi linguaggi, scoprendo chi li ha creati, come funzionano e quali sono i più influenti oggi. Cos'è un Linguaggio di Programmazione? Il Ponte tra Uomo e Macchina In termini semplici, un linguaggio di programmazione è un insieme di regole, simboli e parole chiave che permettono agli esseri umani di comunicare istruzioni a un computer. I computer, di per sé, capiscono solo il linguaggio binario (una sequenza di 0 e 1, acceso/spento). I linguaggi di p...

Cavi sottomarini

Immagine
Cavi Sottomarini: Le Autostrade Nascoste di Internet Pensiamo a Internet. Immaginiamo miliardi di dati che viaggiano istantaneamente da un continente all'altro. Ma come succede tutto questo? Non è magia, né sono solo satelliti. La stragrande maggioranza del traffico dati globale – oltre il 99% – viaggia attraverso un'infrastruttura silenziosa e sbalorditiva: una fitta rete di cavi sottomarini. Queste vere e proprie autostrade digitali, nascoste sotto gli oceani, sono l'ossatura della nostra connettività moderna. Ma qual è la loro storia, come si sono evoluti e cosa ci aspetta nel loro futuro? Le Origini: Dal Telegrafo ai Primi Collegamenti Transatlantici La storia dei cavi sottomarini comincia molto prima di Internet, nel XIX secolo, con l'avvento del telegrafo. L'idea di connettere continenti via cavo sottomarino per comunicazioni istantanee era rivoluzionaria. Il primo tentativo di posare un cavo telegrafico transatlantico fu nel 1858, un'impresa e...

Schermata blu

Immagine
La Schermata Blu della Morte: Un Incubo (Evoluto) per Ogni Utente Windows Ah, la schermata blu. Basta nominarla per evocare brividi lungo la schiena di chiunque abbia mai usato un computer Windows. Conosciuta ufficialmente come "Blue Screen of Death" (BSOD), o "Schermata Blu della Morte" in italiano, è stata per decenni il simbolo per eccellenza dei problemi gravi di sistema. Ma qual è la sua storia? Da dove viene? E, soprattutto, come si è evoluta nel tempo? Preparati a un viaggio nel passato (e nel presente) di questo iconico, e spesso temuto, messaggio di errore. Un Viaggio alle Origini: Quando è Nata la BSOD? La storia della schermata blu è intrinsecamente legata all'evoluzione dei sistemi operativi Microsoft. Sebbene concetti simili di errori critici esistessero anche prima, la BSOD come la conosciamo (o ricordiamo) ha fatto la sua comparsa ufficiale con Windows NT 3.1 nel 1993. L'idea alla base era semplice ma cruciale: quando il sistema op...